Sono aperte le iscrizioni alla quinta edizione del Laboratorio di scrittura Il Noir e gli altri, organizzato da Teatro dei Mignoli in collaborazione con il Giardino Filosofico e Inventificio Poetico. Il corso si terrà online a partire dal 1° ottobre e vedrà alternarsi grandi autrici e autori italiani in undici incontri, nei quali ogni partecipante avrà la possibilità di scoprire il proprio stile di scrittura.

Assieme a Matteo Bortolotti, Maurizio De Giovanni, Carlo Lucarelli, Loriano Macchiavelli, Sabina Macchiavelli, Marilù Oliva, Giampiero Rigosi, Nicoletta Vallorani, i partecipanti avranno l’opportunità di imparare i trucchi del mestiere, di affinare lo stile, di elaborare un progetto e scrivere un racconto che sarà pubblicato in un volume a cura dell’Associazione, assieme ai racconti dei docenti.

Il noir può insegnare “il mestiere”, aiutando a tracciare un percorso non solo all'interno del genere, ma anche nell'ambito della narrativa a largo raggio. Per questo, la V edizione del Laboratorio di scrittura creativa è dedicata a chi desidera scrivere un romanzo o racconto in senso ampio.

Nel corso del laboratorio sarà possibile interrogarsi sul concetto di “genere”, sui rapporti e le contaminazioni tra forme differenti, sulla costruzione dei personaggi e dei meccanismi narrativi, sulla relazione tra la letteratura e la vita.

Organizzazione del corso e iscrizioni:

Gli incontri si svolgeranno ONLINE su piattaforma Zoom, il mercoledì sera, dalle 20:30 alle 22:30, a partire dal 01/10/2025, ad eccezione dell’incontro con Maurizio De Giovanni (giovedì 20/11).

Ci saranno 8 lezioni su argomenti specifici e 3 incontri laboratoriali, nei quali si lavorerà col docente ai racconti dei partecipanti.

Scadenza iscrizioni entro il 30/09/2025. Numero massimo di partecipanti: 12.

Il costo è pari a 300 euro, più tessera ARCI (10 euro, valida da Settembre 2025) da versare su cc intestato a Teatro dei Mignoli, IBAN: IT83G0707202401000000152518, specificando titolo corso e nome partecipante.

L’importo può essere pagato in due rate: la prima al momento dell’iscrizione, più tessera ARCI, l’altra entro il 3 novembre 2025. L’iscrizione si intende finalizzata solo con il versamento della quota d’iscrizione ; si prega di inviare via mail ricevuta del versamento.

Nel caso il corso non partisse per mancato raggiungimento del numero di iscritti, le quote versate saranno interamente restituite.

Calendario degli interventi:

01/10/2025 – MARILÙ OLIVA

La trama: come la fiction prende spunto dalla realtà.

08/10/2025 – LORIANO MACCHIAVELLI

Perché scrivere? Il romanzo come strumento di cultura.

15/10/2025 – MATTEO BORTOLOTTI

Scrivere per vivere: esercizi pratici per potenziare la creatività, aggirare il “blocco dello scrittore” e … vivere meglio.

22/10/2025 – GIAMPIERO RIGOSI

I personaggi: come crearli e farli vivere fra le righe del racconto.

29/10/2025 – CARLO LUCARELLI

Come si crea la suspense? Diritti, doveri e responsabilità dello scrittore di gialli.

05/11/2025 – NICOLETTA VALLORANI

Il confine poroso tra noir e fantascienza: quando lo scrittore diventa “pericoloso”.

12/11/2025 – SABINA MACCHIAVELLI

Dare corpo alle parole. Un esperimento di scrittura diretta per trasformare le nostre emozioni e le nostre idee in narrazione.

20/11/2025 – MAURIZIO DE GIOVANNI

La duplice natura del romanzo nero: critica sociale e indagine sull’animo umano.

03-10-17/12/2025 – LABORATORIO PRATICO CON GIAMPIERO RIGOSI

Al termine del laboratorio i racconti scritti dalle e dai partecipanti saranno pubblicati in un volume antologico

Per informazionigiardinofilosofico@gmail.com - 366 4324904 – 378 0867300

Modalità: online, 8 lezioni + 3 incontri laboratoriali a partire dal 1° ottobre 2025

Scadenza iscrizioni: 30 settembre 2025

Costo: 300 € + tessera ARCI 10 €