Dal 14 al 16 novembre Venezia accoglie Ian Rankin, Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Erin Kelly, Barbara Baraldi, Giancarlo De Cataldo e molti altri. Tavole rotonde, presentazioni in location prestigiose, partner internazionali e tanti eventi collaterali per un festival unico che racconta una Venezia lontana dagli stereotipi.
Esiste una Venezia che non compare sulle cartoline. Una Venezia fatta di ombre lunghe, nebbie improvvise, silenzi che parlano. È questa la Venezia al centro dello storytelling di VENICE NOIR, il festival dedicato alla letteratura di genere che trasformerà Venezia nella capitale internazionale del noir grazie alla partnership con il Theakston Old Peculier Crime Writing Festival di Harrogate (Inghilterra), il primo e più importante evento europeo dedicato alla crime fiction.
Dal 14 al 16 novembre 2025 il festival VENICE NOIR racconterà la letteratura di genere con tre giorni di tavole rotonde, presentazioni librarie e un panel di big italiani e internazionali della letteratura di genere.
Tanti gli eventi collaterali: dal tour al tramonto che segue l’itinerario degli intrighi e del crimine, agli aperitivi e alle cene con gli autori, fino al giro in gondola in chiave noir.
VENICE NOIR nasce dall’idea di David Hewson, Philip Gwynne Jones e Gregory Dowling, scrittori britannici che hanno scelto Venezia come patria d’elezione. Insieme a loro Silvia Bandolin, responsabile della storica Libreria Studium di Venezia, e Marco Vidal, imprenditore veneziano e ceo The Merchant of Venice – realtà profondamente radicata nella città di Venezia che da anni lavora per promuovere una Venezia diversa da quella dei luoghi comuni.
“Come Libreria Studium siamo lieti di inaugurare la prima vera edizione di questo Festival Letterario dedicato al Noir, al Thriller, al Giallo nella nostra città, da sempre ispiratrice di questo genere con le sue atmosfere” ha dichiarato Silvia Bandolin. “La nostra esperienza di libreria internazionale ci rende fiduciosi in un festival che possa accogliere un pubblico eterogeneo e che aiuti a far conoscere ai lettori italiani scrittori non ancora tradotti e viceversa”.
“Il festival letterario Venice Noir debutta con l’ambizione di diventare un punto di riferimento internazionale per il genere crime e noir” sottolinea Marco Vidal. “Grazie ad un comitato scientifico di altissimo spessore, il supporto di diverse istituzioni ed aziende del territorio lungimiranti e, soprattutto, grazie alla città di Venezia che è un palcoscenico unico al mondo, già alla prima edizione ci proporremo come un appuntamento imperdibile per i tanti appassionati lettori di tutto il mondo”.
Qui il programma completo: www.venicenoir.it/












Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID