Ogni volta che mi accosto a Giorgio Faletti mi prende un certo sgomento, dico la verità. La paura di trovare qualcosa di bello e di incompiuto allo stesso tempo. Così è stato per (quasi tutte) le opere passate, così è per Pochi inutili nascondigli, Baldini Castoldi Dalai 2008.

Una gomma e una matita, il fare (creare) e il disfare, una metafora sugli “scherzi” della vita (ti amo ma non mi ami, ti voglio ma non mi vuoi), un morto che c’è e che non c’è (sparisce), io ti creo ma poi ti scancello, con il commissario Valente che non si raccapezza del guazzabuglio in cui è cascato.

E poi vita di paese, amici, battute, chiacchiere da bar, la bellezza, l’amore sconfinato che

L’ospite

Due racconti neri, inquietanti…

Fabio Lotti, 1/07/2018

Morire è un attimo

L’indagine del maggiore Aldo Morosini nell’Eritrea italiana

Redazione, 17/09/2008

Giorgio Scerbanenco: un grande narratore italiano

Tante storie che ci descrivono una Italia di ieri, ma non molto diversa da quella di oggi, perchè potere e...

Pino Cottogni, 21/06/2007