Giallisti siamo tutti, anche se oggi magari non è più di moda dirlo.
Prima che, ventiquattro anni fa, partecipassi a Nero Italiano, l’idea di essere un autore noir (con quella sfumatura francese che ingenuamente vorrebbe richiamare una narrativa più alta e magari socialmente più consapevole) non mi passava neanche per la testa. Da ragazzino leggevo un po’ di tutto: dal western, all’avventura, alla spy story, ma certamente vedevo e leggevo moltissimi gialli. Italiani e non. Perché se è pur vero che negli anni d’oro i vari editor delle collane specializzate escludevano la possibilità che il nostro paese fosse un set ideale per una vicenda mystery (salvo magari poi scriverle loro passando però per la porta della Letteratura) la produzione italiana è sempre stata copiosa e di qualità.
Con il trascorrere degli anni i miei interessi e la mia strada professionale si sono indirizzate in maniera sempre più netta verso la narrativa popolare in tutte le sue espressioni. Una produzione senza esclusione di colpi con incursioni persino nella fantascienza, genere da me forse non molto conosciuto ma all’occasione sposato con entusiasmo. E poi horror, romance, western, prediligendo, è vero, Avventura, Spy-story e Hard Boiled che poi è una versione dinamica del Noir più classico.
Ovviamente anche Giallo, come lo intendevo io, logicamente.
È sempre stata mia convinzione che, sebbene in Italia di gialli se ne siano sempre scritti e di ottimi anche, siano stati televisione e cinema (tralasciando momentaneamente i fumetti che poi introdurrebbero più al nero criminale che al mystery) a influenzare maggiormente gli autori delle ultime generazioni. Per me sono stati fondamentali. Sia in TV – e qui non posso esimermi dal citare le opere dell’amico Biagio Proietti ma anche di tanti altri Daniela D’Anza per primo con Il segno del comando – che sul grande schermo. Al thrilling (una storpiatura tipicamente nostrana per indicare quel genere che oggi viene etichettato in tutto il mondo come Italian Giallo) sono particolarmente affezionato. Ne sono un cultore e un collezionista.
Quattro chiacchiere su Bas
In occasione dell'uscita del nuovo "Giallo Mondadori" dedicato al suo personaggio, Stefano Di Marino ne...
Stefano Di Marino, 18/03/2020
Il nuovo cuore di "Coralba"
Il grande sceneggiato degli anni Settanta diventa un romanzo in ebook per Delos Digital
Franco Forte, 12/06/2016
Il segno del comando
Un’analisi di uno degli sceneggiati che hanno fatto la storia del Mistero all’italiana
Stefano Di Marino, 27/12/2013
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID