Ricerca: «i-nuovi-libri-della-fondazione»
Jessica
Dopo il ritratto di Jonathan (come passa il tempo!) presento quello della mia nipotina più piccola.
LeggiLo scrittore e l’agente segreto
Pare il titolo di un giallo, ma non è così: si tratta della vita del drammaturgo e poeta che per un certo tempo venne addirittura considerato più importante di Shakespeare nel panorama della letteratura inglese
LeggiDue parole su Elementary
Una recensione su "Elementary" a cura di uno studente diciottenne della scuola di Alessandra Calanchi
LeggiFavole terrificanti
Favole e fiabe da sempre hanno costituito un serbatoio di grande interesse per evocare paura e mistero. Alcune sono state riviste nel tempo, a volte anche in modo memorabile
LeggiBlack Stiletto
È sempre un piacere trovare nuovi stimoli ed esplorare un territorio di spunti e idee originali. Soprattutto se l’autore è un amico e un collega come Raymond Benson
LeggiGiallo e Scacchi (II)
Continua la mia ricerca di citazioni degli scacchi nei libri gialli intesi in senso lato (giallo classico, thriller, noir...)
LeggiLa maledizione della pietra indiana
William Wilkie Collins è l’autore di quello che è considerato il miglior giallo di tutti i tempi, “La pietra di Luna” (1868). Forse è eccessivo come tutti i pareri entusiastici: il miglior giallo è quello che scegliamo noi di volta in volta. Però tra romanzo e sceneggiato (italiano) ammettiamo che si tratta di un’opera di grandissimo valore
Leggi