Ricerca: «la-signora-hudson-e-la-maledizione-degli-spiriti»
La maledizione dei Baskerville - 1. Mister Sherlock Holmes
Racconto di Arthur Conan Doyle
"La maledizione dei Baskerville" è il titolo con cui il romanzo di Arthur Conan Doyle, più noto come "Il mastino dei Baskerville", uscì per la prima volta a puntate in Italia, nel 1902 e 1903, sulla “Domenica del Corriere”. Interpretando lo spirito originale dell’opera e la sua struttura di romanzo d’appendice o feuilleton, riproporremo qui i 15 capitoli del romanzo, uno ogni mese, da ottobre 2013 a dicembre 2014, nella traduzione di Alessandra Calanchi.
Il volume completo sarà successivamente pubblicato nel 2015, con ricchi apparati critici a cura di Alessandra Calanchi, Gianluca Salvatori, Enrico Solito e Philip Weller. Per il momento buona lettura con questo capitolo... (Luigi Pachì)
Robert B. Parker: una penna per Spenser e Stone
Se il detective privato Spenser rappresenta bene l’era reganiana degli anni ’80, una certa solarità, un certo ottimismo, il capo della polizia Jesse Stone con il suo lato ombroso e problematico racconta il decennio di crisi economica e politica che caratterizza l’era dei Bush, il terrorismo e la crisi economica
LeggiRennes le Chateau, Il Mito.
Si perde il conto dei libri e degli autori che hanno trattato del piccolo paese francese Rennes Le Chateau, non ultimo l’arcinoto bestseller americano divenuto saga e film il cui nome è meglio tacere
LeggiTodd Downing: il poliziesco che parlava la lingua degli indigeni
Ritratti di autori polizieschi che meriterebbero di essere conosciuti ma non lo sono abbastanza...
LeggiNatura simbolica del gioco degli scacchi
Il volto inquieto del nobil giuoco…
LeggiClifford Knight
Knight appartiene alla categoria che la critica americana chiama degli scrittori della Realist School, cui fanno parte anche Helen McCloy e Milton Propper
LeggiLa maledizione di Barbarossa
Con il criminologo Twist…
LeggiLa morte aveva i suoi occhi
Mai fidarsi degli sconosciuti…
LeggiIl furto del secolo
Racconto di Giuseppe Foderaro
Giuseppe Foderaro è nato a Catanzaro nel 1973. Dopo aver vissuto a Roma, nel 2003 si è trasferito a Milano. Già musicista, la sua attività creativa è legata alla frequentazione degli ambienti underground Londinesi e Newyorkesi... Ringraziamo Sabina Marchesi per averci segnalato questo interessante giallo...
Leggi