Nascono dappertutto. Come funghi. Blog collettivi e blog personali. Con grande passione e grande impegno. Non c’è bisogno di citare “Sherlock Magazine” di Luigi Pachì su cui scrivo, semmai da ricordare “Sherlock Magazine” cartaceo arrivato al ventunesimo numero. Bastano trenta euro per un abbonamento annuale ( www.delosstore.it/abbonamenti/scheda.php?!d=3454 ).
Partiamo con “Corpi freddi” (http://corpifreddi.blogspot.com/) di Enzo “Body Cold” Carcello nato da poco e cresciuto con sorprendente rapidità. Non un blog ghettizzato soltanto su alcuni sottogeneri del romanzo poliziesco ma aperto a tutto e dunque si spazia dal classico (una sezione specifica!) al noir, dal thriller all’hard boiled, dallo psicologico al fantasy e via discorrendo fino al romanzo tout court. Forte redazione, nutrito gruppo di collaboratori preparatissimi, fra cui il sottoscritto autore di alcuni pezzi di carattere un po’ goliardico e di diversi articoli più seri e ponderati. Ottime riprese televisive, intense interviste, soprattutto estrema varietà di stili e di approccio alla lettura, piena libertà di pensiero e di critica, niente sconti a nessuno. Un blog che non si rinchiude in se stesso ma guarda anche agli aspetti esterni, soprattutto alla politica culturale di questo paese che sembra essere stata relegata ai margini della vita collettiva.
Continuiamo con “Thriller Magazine” (http://www.thrillermagazine.it/home/) dove tengo pure un paio di rubriche, fra cui mi piace ricordare quella relativa alle detective lady che mi ha dato belle soddisfazioni (un saluto a Mauro Smocovich).
Altri blog più o meno recenti. Vedi, per esempio, la banda delle barbabietole assassine (ma pure segaiole) di “Sugarlpulp” (http://www.sugarpulp.it/) con un programma dritto al cuore che si rifà a Lansdale e Glischer. Da sottolineare diversi racconti interessanti.
Vedi “Angolo nero” (http://angolonero.blogosfere.it/) con la pimpante, genuina Alessandra Buccheri a tirarne le fila, già coautrice dell’ormai famoso “Dizionario atipico del giallo”. Una conduzione vivace, frizzante, mai banale. Aggiungo “Thriller café” (http://www.thrillercafe.it/) guidato dalla mano esperta di Giuseppe Pastore e poi “Milanonera” (http://milanonera.hotmag.me/) di Paolo Roversi che, figlio d’un cane!, ne ha fatta di strada con i suoi libri. Poi…poi “Liberi di scrivere”( http://liberidiscrivere.splinder.com/) di cui non ho capito chi è il “capo” ma lo leggo sempre volentieri e ancora più recente “Nero café” (http://nerocafe.blogspot.com/) con foto di gruppo che mette un po’ in apprensione…(certe facce e certi coltelloni!).
“Pegasus descending” (http://lideablog.wordpress.com/) di Andrea Pelfini mi ha colpito per la serietà e la correttezza critica di questo giovane preparatissimo.
Infine cito il blog del giallo Mondadori (http://blog.librimondadori.it/blogs/ilgiallomondadori/) regolato da Dario Geraci dopo lotte furibonde tra i fautori del giallo classico e quelli di un romanzo poliziesco più moderno e spregiudicato. E qui collaboro di tanto in tanto con pezzi lunghetti anzi che no. E qui anche mi fermo che l’elenco sarebbe ancora lungo.
E dunque grande fermento, grande vivacità di idee, di sperimentazione. Il pericolo è che, dopo un inizio pimpante e “rivoluzionario”, come succede spesso ai creatori di qualsivoglia novità, non ci si arrocchi su certe posizioni, si enfatizzino certi scrittori solo perché appartengono al “gruppo”, al “branco” o ad una certa linea editoriale. Il pericolo è che si perda di vista una critica intellettualmente onesta.
Ma mi auguro proprio che questo non avvenga.
Sito dell’autore www.libridiscacchi.135.it
Da oggi 6 numeri della Sherlock Magazine solo 30 euro (spedizioni incluse).
La Sherlock Magazine pubblica materiale inedito e può essere tua a metà del prezzo di copertina dei numeri usciti fino al 2009. Dal numero 18, nuovo formato più grande, più rubriche, più notizie, più recensioni... tutto quello che cerchi in una rivista dedicata al Mystery e a Sherlock Holmes!
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID