L’editore Tea propone Monster, Psycho, Killer di Harold Schechter, avvincente e accurata ricostruzione dell’agghiacciante vicenda del serial killer Ed Gein, cui sarà dedicata anche la terza stagione della seria antologica Monsters di Netflix.

Siamo nel 1957. A Plainfield, nella contea di Waushara (Wisconsin), le indagini sull’omicidio di una donna approdano a una inattesa, agghiacciante scoperta. Il responsabile del crimine, l’esile e schivo contadino Ed Gein, si rivela uno dei più efferati assassini seriali della storia della criminologia.

Nella fattoria in cui vive, gli investigatori rinvengono una terrificante collezione di resti umani, che Gein ha accumulato profanando le tombe dei cimiteri locali. Due le vittime che Gein ammette espressamente di aver ucciso, lasciando tuttavia intendere, nelle sue dichiarazioni, di essere responsabile di ulteriori omicidi, compreso quello del fratello.

Tra i numerosi, macabri reperti rivenuti: un cestino fatto di pelle umana, teschi sulla testata del letto, un corsetto ricavato da un torace femminile scuoiato, dieci teste di donne utilizzate come decorazioni in camera da letto, pelle umana impiegata come tappezzeria per lampade e sedie, un cuore umano, maschere e vestiti fatti di pelle umana.

A quanto ricostruito in sede di indagine, l’uomo ha iniziato a dedicarsi alla collezione di tali cimeli dopo la morte della madre Augusta, fanatica religiosa cui Ed era legato da un rapporto particolarmente problematico.

Una figura, quella del “Macellaio di Plainfield” – così l’omicida è stato definito dai giornali – che ha avuto un comprensibile, profondo impatto sull’immaginario collettivo: alla sua vicenda si ispirano tra l’altro il romanzo Psycho di Robert Bloch, l’omonimo capolavoro cinematografico che ne ha ricavato Alfred Hitchcock, i film della serie Non aprite quella porta, il romanzo Il silenzio degli innocenti di Thomas Harris e la sua trasposizione cinematografica firmata da Jonathan Demme.

Da sinistra: Anthony Perkins, Alfred Hitchcock e Janet Leigh sul set di "Psycho" (1960).
Da sinistra: Anthony Perkins, Alfred Hitchcock e Janet Leigh sul set di "Psycho" (1960).

Il suo mito mediatico sembra peraltro destinato a sopravvivere, approdando anche alle nuove generazioni di spettatori. Tra la fine del 2025 e il 2026, Netflix pubblicherà la terza stagione della serie antologica Monsters, dedicata proprio a Gein e ai suoi efferati delitti. Protagonista sarà Charlie Hunnam e, tra gli alti interpreti, troveremo Laurie Metcalf (nel ruolo della madre di Ed Gein), Tom Hollander (che interpreterà Alfred Hitchcock) e Olivia William (Alma Reville, la moglie di Hitchcock).

Charlie Hunnam nei panni di Ed Gein nella serie "Monster" prodotta da Netflix
Charlie Hunnam nei panni di Ed Gein nella serie "Monster" prodotta da Netflix

La storia di Ed Gein viene ricostruita, con accuratezza storiografica e rigore criminologico, nel volume Monster, Psycho, Killer di Harold Schechter, da poco pubblicato da Tea.

Harold Schechter
Harold Schechter

Schechter è professore emerito al Queens College, dove ha insegnato per quarantadue anni letteratura americana e critica del mito. I suoi saggi sono apparsi su numerose pubblicazioni, tra cui il New York Times, il Wall Street Journal, il Los Angeles Times e l’International Herald Tribune.

Storico del true crime, ha dedicato numerosi contributi ad alcuni dei più inquietanti serial killer e mass murderer americani, proponendo avvincenti ricostruzioni delle loro vicende attraverso fonti giornalistiche e giudiziarie. Ha inoltre curato il volume True Crime: An American Anthology, della Library of America.

Il suo The Mad Sculptor: The Maniac, the Model, and the Crime that Shook the Nation (2014), è stato candidato all’Edgar Award per la categoria "Best Fact Crime". Oltre che come storico del crimine, Schechter è apprezzato per una serie di romanzi polizieschi con protagonista Edgar Allan Poe.

Titolo: Monster, Psycho, Killer (Deviant: The Shockin True Story of Ed Gein, the Original “Psycho”)

Autore: Harold Schechter

Traduttore: Elena Ravera

Genere: True crime

Editore: TEA – Collana: Varia

Pagine: 304

Isbn: 9788850272587