Ricerca: «la-nuova-serie-tv-targata-fox-approder-infatti-sui-piccoli-schermi-americani-il-prossimo-2-maggio»
Morte al seggio elettorale
Racconto di Pietro De Palma
Amante dei gialli della "camera chiusa" Pietro De Palma lo scoprirete anche sulla Sherlock Magazine cartacea con un suo racconto sherlockiano... Chissà, magari sarà il primo di una serie. Per ora vi lasciamo alla lettura di questo suo racconto giallo che funge da suo esordio sul nostro portale.
LeggiDelitti incrociati
Racconto di Fabio Lotti
Presentazione
Questo è un racconto davvero singolare. Il commissario Marco Tanzini di Siena ha novant’anni con un “piede e tre quarti nella tomba”. Prima di tirare il calzino vuole raccontare una storia di casi raccapriccianti che gli sono capitati nella sua lunga carriera di piedipiatti. Una serie di morti assassinati nella sua città e dintorni che non sembrano collegati da nessun filo logico. Hanno, però, due aspetti in comune: tutti in qualche modo se ne sono volati via dalla terra per colpa di qualche pianta velenosa dal nome piuttosto eccentrico ed hanno stretti in una mano, sinistra e destra alternate, alcuni pezzi degli scacchi: un pedone nero, uno bianco, un Cavallo, un Alfiere e così via. Un mistero che verrà scoperto con una di quelle felici intuizioni che capitano ogni tanto nella vita. Il vecchietto, tuttavia, non si limita solo a raccontare (con un certo sforzo e lacune temporali) la sua storia, ma svela anche qualche aspetto peculiare della nostra società e della vita di tutti i giorni. Un lungo racconto arguto, ironico, spero divertente che non manca di prendere in giro anche la realtà politica ed i suoi principali rappresentanti.
P.S. L'autore ha scritto questo lungo racconto qualche tempo fa e quindi oggi i personaggi politici sarebbero in parte diversi.
La sconfitta di Sherlock Holmes (1905)
Racconto di K.V.V.
Avvertenza (di Fabio Scaletti)
Il presente racconto, ritrovato nell’edizione n. 22 del 28 maggio 1905 della Domenica del Corriere, è opera, secondo la nota introduttiva redatta dal settimanale, di un romanziere russo, tale K.V.V., che lo aveva pubblicato su un giornale locale. Rientra dunque il quel genere narrativo prova vivente della narrativa ancora viva che è l’apocrifo. Si tratta di un racconto molto interessante perché, oltre a essere prestigioso per la sua –antichità– (basti notare che Conan Doyle non aveva allora ancora scritto il quarto romanzo e le ultime due raccolte di racconti del canone) e ad illustrare in modo brillante alcune situazioni della realtà russa dell’epoca, mette sotto la lente d’ingrandimento il metodo investigativo e raziocinativo di Sherlock Holmes, con un esito sorprendente. E’ un racconto che va ad arricchire il filone dei gialli che strizzano l’occhio alla storia e alla teoria del giallo, filone che certo costituisce una delle espressioni più raffinate e accattivanti della letteratura poliziesca.
Traduzione dal russo di A. Battara (opportunamente aggiornata).
Il ghigno d’avorio
Un ritorno alla scuola dei duri americani…
LeggiI detective meno noti: è di scena Mr. James Lee Wong
Quello che vi accingete a leggere è il primo di una serie di articoli dedicati a detective della letteratura, ed in generale della fiction noir, meno noti ma non per questo meno validi dei loro più illustri colleghi...
LeggiFrankestein di Mary Shelley
Il terribile mostro che condanna la falsa onniscenza dell'uomo è in assoluto la prima prima pietra miliare che viene posta in letteratura a creare la genesi di tutta una serie di filoni destinati ad avere in seguito grandissima fortuna, dal gotico al noir, dall'horror al thriller, questo romanzo è l'antesignano di tutti i generi "neri"
LeggiWilkie Collins - Il Grande Innovatore del Romanzo Poliziesco
William Wilkie Collins esordisce letterariamente nel 1856 scrivendo una serie di articoli a sfondo poliziesco per la rivista Household Words...
LeggiAmici e amiche in giallo e nero...
Si apre una nuova Column a cura di Fabio Lotti
LeggiGiallo in TV e al Cinema
Una interessante carrellata sulla storia del giallo sul piccolo e grande schermo
LeggiL’Indizio Misterioso nel Giallo
Lungo l’imperscrutabile strada che va dal Chi l’ha fatto? al Come ha fatto? nella letteratura gialla, enorme importanza hanno sempre rivestito gli indizi, sapientemente sparsi dall’autore come briciole rivelatrici, per guidare l’investigatore verso la verità e la soluzione dell’enigma...
Leggi