Ricerca: «storia-del-cinema-giallo-i-precursori-e-gli-anni-60-nascita-di-un-genere»
Giallo nella Roma del 1600
Dalla Roma di fine 1600 e dall’Inghilterra del 1800 fino ai giorni nostri, forse il mondo non è cambiato così tanto quanto noi ci aspetteremmo: a dimostrarcelo è la penna dello scrittore Robert Browning
LeggiE vai col Giallo!
Se non sai con chi ballare, amico scrittore o pseudoscrittore, balla con Giallo...
LeggiPerché non l’hanno chiesto a Evans?
Un giallo brioso e scanzonato…
LeggiMorte al parlamento
Oltre che un romanzo giallo di indubbio interesse il libro si presenta anche come una specie di saggio sul governo inglese...
LeggiTutti all'inferno
Tra le tante anime del Giallo quella del nero è la più sofferta, quella più vicina alla nostra realtà. Un fascino, quello del Noir al quale non si sfugge facilmente
LeggiGiallo e Scacchi (II)
Continua la mia ricerca di citazioni degli scacchi nei libri gialli intesi in senso lato (giallo classico, thriller, noir...)
LeggiK come Kriminal
I fumetti neri: un ricordo indelebile degli anni ‘60/’70. Tornano oggi in veste da collezionismo ma anche economica, fedeli alla regola del Pulp che vuole un intrattenimento alla portata di tutte le borse. E riaccendono stimoli e passioni
LeggiRitratto di donna velata
Amatissimo dagli appassionati “Ritratto di donna velata” resta nella memoria come un insuperato mix di giallo e sovrannaturale. Ancora una volta le radici italiane forniscono uno scenario ricco e affascinante per una storia attualissima
Leggi