Il produttore Jerry Bruckeimer punta per il cinema su grossi blockbuster ricchi di effetti speciali (prima fra tutti la serie di Pirati dei Caraibi), mentre per la televisione ha investito sul genere poliziesco giallo che ha fatto reinventare e rileggere con storie attente ad aspetti fino a non molto tempo trascurati dal filone, primo fra tutti le indagini della polizia scientifica.

Accanto alle serie di CSI, che ormai sono tre e tutte ancora attive con nuove stagioni, sia a Las Vegas, che a Miami che a New York, ci sono quindi altre serie. Una è Senza traccia, che racconta le indagini di una squadra dell’FBI a New York che si occupa di ritrovare le persone scomparse, l’altra è Cold Case, dedicata ad un gruppo di agenti di polizia che investigano su fatti di sangue avvenuti anche anni prima e mai risolti. Il suo slogan è la speranza sopravvive perché la verità non muore mai.

Cold Case non ha il seguito di pubblico dei vari CSI, ma è stata comunque rinnovata per la quarta stagione, che ripartirà il 24 settembre. Le prime due stagioni sono andate in onda nella primavera del 2005 e in quella del 2006 su Rai due il sabato sera, trovando comunque consensi tra gli appassionati e raggiungendo anche dati di ascolto abbastanza lusinghieri.

All’apparenza, scegliere di dirigere l’indagine su fatti avvenuti anni prima può sembrare un’idea controproducente e poco spettacolare. In Cold case non è più possibile affidarsi solo alle indagini della scientifica (che una sua parte la svolge comunque), né c’è l’urgenza di capire dove una persona se ne sia andata. I delitti sono avvenuti a volte decenni prima (ci sono stati anche episodi ambientati negli anni Trenta e Quaranta) e Cold case non è una serie paranormale, quindi non ci saranno mai soluzioni ai confini della realtà per capire come è stato commesso un crimine.

I punti di forza di una serie come Cold Case, con molta meno azione di altre (anche se non mancano episodi più concitati) e molta introspezione nei fatti e negli anni sono altri, e non disprezzabili.

Il cast raggruppa attori caratteristi già visti in altri film e serie tv ma mai giunti allo status di divi affermati. I personaggi risultano in generale riusciti e al di fuori di certi stereotipi da cui il genere poliziesco fatica ancora oggi a liberarsi.

I Cold Case della storia

Da Tutankhamon a Neruda: 3.000 anni di delitti irrisolti.

Pino Cottogni, 11/05/2016

Il codice del silenzio

Due fratelli divisi da odio profondo devono unire le loro forze contro un misterioso nemico che attenta alle loro vite

Pino Cottogni, 17/07/2009

La furia del samurai

Per un killer professionista, depositario di tanti segreti, non esiste la possibilità di ritirarsi e cambiare vita....

Pino Cottogni, 9/07/2008