Il banchiere assassinato di Augusto De Angelis, LIT 2015.

Legge Freud, Lawrence, Platone, Le epistole di San Paolo. Perché mai fa il commissario di Pubblica Sicurezza si domanda Carlo Vincenzi nella Milano degli anni Trenta cupa e infreddolita. Per l’enigma da sciogliere, il colpevole da individuare?… No, no per il mistero dell’animo umano. “Io sento la poesia di questo mestiere” dichiara e il personaggio è già lì bell’e fatto. Colto, sensibile e nello stesso tempo deciso e pronto, se necessario, a saltare qualche regola che intralcia.

Al dunque. Siamo nell’ufficio del commissario Carlo De Vincenzi. Di notte

(addirittura). Ecco irrompere l’amico Giannetto Aurigi che ha un grosso debito con il banchiere Mario Garlini. Due chiacchiere e una telefonata improvvisa. Notizia: il suddetto Garlini è morto proprio nell’appartamento dell’Aurigi. Ci siamo.

Causa della morte un foro di pallottola alla tempia, per terra una fialetta di profumo d’oro con odore di mandorle amare. Ovvero acido prussico. E che c’incastra? Prime impressioni e rimuginamenti che seguiranno per tutta la vicenda imperniata sugli sghei e sull’amore, sul classico triangolo amoroso, la fidanzata dell’Aurigi, l’inquilino del terzo piano, la pendola che segna un’ora avanti (perché?) e addirittura qualcuno pronto ad autoaccusarsi del delitto! Personaggi che entrano ed escono da una porta come all’aprirsi di un sipario, qualche stilettata al detective privato Harrington che rappresenta il modello poliziesco anglosassone.

Il primo giallo di Augusto De Angelis teso a creare un clima particolare in cui immergere il lettore: “C’era in quella camera, in quell’appartamento, un’atmosfera pesante, viscida, che  pesava come qualcosa di mostruoso, d’inumano”.

La storia è finita e il nostro commissario ha gli occhi lucidi. Nella sua stanza squallida con la scrivania “macchiata e bruciacchiata” e la poltrona consunta. Mica male.