«La leggenda vuole che lo studio del romanziere sia spesso rifugio di criminali matricolati e che egli scriva spesso quasi sotto la loro dettatura»: a scrivere è sempre Aldo Sorani che, su “La Stampa” del 5 febbraio 1929, stuzzica la fantasia dei lettori presentando questo nuovo autore dal successo sorprendente: Edgar Wallace. «La più semplice verità è che non è raro il caso che qualche ladro, uscito dal carcere dopo scontata la pena, chieda udienza e consiglio al fecondo e paterno narratore di avventure criminali o vada a raccontargli qualche veridica storia di cui egli è stato l’eroe. Ma il romanziere non ha molto di nuovo da apprendere da simili visitatori. La sua immaginazione è più brillante di quella di molti colpevoli conosciuti di persona o dalle cronache poliziesche. Egli, anzi, una volta si è lamentato della noiosa mancanza di genialità e di inventiva dimostrata dalla maggior parte di coloro che affrontano la pericolosa carriera del furto e della rapina. Nei suoi romanzi avvengono, infatti, cose assai più complicate e sensazionali di quelle che avvengono nella realtà quotidiana, ciò che non testimonia a suo favore presso alcuni moralisti ad oltranza, i quali lo accusano di tener scuola di delinquenza, invece di cooperare alla lotta contro di essa».
Il romanzo dell’autore di Greenwich che presentiamo questa settimana è Il giustiziere, ristampato in digitale con il numero 179 nella collana “Zeroquarantanove” della Newton Compton.
Il romanzo The Avenger viene pubblicato a Londra da John Long Ltd. nel 1926, e ristampato in seguito anche come The Hairy Arm e The Extra Girl.
Arriva in Italia già nel 1931 ne “I Libri Gialli” Mondadori (n. 16): non è chiaro se la traduzione di Giuseppina Taddei, riportata nella successiva ristampa nei “Gialli Economici Mondadori” (n. 44), valga anche per questa prima edizione. Ristampato abbondantemente fino al 1976 - quando diventa il numero 252 de “I Classici del Giallo Mondadori” - dopo un decennio entra nella scuderia della Garden Editoriale che lo ristampa, con il titolo Il cacciatore di teste, nella collana “La Biblioteca Classica del Romanzo Giallo” (n. 2). Ritorna al titolo di Il giustiziere al suo passaggio alla Newton Compton, che nel 1996 lo inserisce nella collana “Il Giallo Economico Classico” (n. 100), con la traduzione di Marika Boni Grandi.
Questa traduzione è quella usata dall’eBook del romanzo, raccolto nella collana digitale “Zeroquarantanove” della Newton Compton: ecco il suo primo capitolo.
Mindhunter. La storia vera del primo cacciatore di serial killer americano
Luca Marrone, 15/03/2017
Professionisti per una rapina
Nel ciclo di riscoperta dei film tratti dai romanzi di Edgar Wallace, ecco un'altra chicca in DVD
Lucius Etruscus, 25/06/2015
Bus Stop Sherlockiana: Sherlock Holmes e l’avventura del cacciatore beffardo
Questa settimana su "Sherlockiana" (n. 72) un nuovo inedito internazionale di Matthew J. Elliott
Luigi Pachì, 12/05/2015
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID