«Quanto alla delinquenza di Edgar Wallace, è certo che essa è tutta immaginaria e teorica». A spiegarlo è Aldo Sorani, giornalista che su “La Stampa” del 5 febbraio 1929 presenta ai lettori un autore che sta riscuotendo un successo esplosivo. «Questo scrittore, che ha fatto il cronista per lunghi anni, ha avuto l’abilità e la fortunata costanza di trasportare la cronaca nera nel romanzo e continua a fare il cronista anche nel senso che si compiace di andare a studiare direttamente il mondo che descrive e drammatizza, scendendo in blusa ed in berretto da apache, nei bassifondi londinesi, nelle conventicole dei predestinati alla galera o alla forca, negli angiporti in cui, dal vizio e dalla miseria, nasce il delitto.»

Il romanzo di Edgar Wallace che presentiamo questa settimana - trasformato in eBook dalla Newton Compton per il numero 168 della collana digitale “Zeroquarantanove” - è L’uomo del mistero.

   

Pubblicato nel 1923 dalla londinese John Long Ltd., Captains of Souls arriva in Italia già nel 1929 ne “I Libri Gialli” Mondadori (n. 2) con il titolo L’uomo dai due corpi, che mantiene anche nei successivi passaggi: n. 24 de “I Gialli Mondadori” (maggio 1947), n. 27 de “I Capolavori di Gialli Mondadori” (novembre 1955) fino al n. 386 de “I Classici del Giallo Mondadori” (novembre 1981). Quando il romanzo passa alla Garden Editoriale ed entra nella collana “I Grandi Autori del Giallo” (n. 2), con la traduzione di Roberta Formenti, acquisisce il titolo L’uomo del mistero, che gli rimane quando nel 1995 diventa il numero 89 de “Il Giallo Economico Classico” della Newton Compton.

Ecco il primo capitolo del romanzo, dalla versione digitale della Newton Compton.

  

Beryl Merville scriveva:

Caro Ronnie, siamo tornati dall’Italia questo pomeriggio. Papà aveva detto che saresti venuto a prenderci e sono rimasta molto delusa quando ho visto solo il signor Steppe. Oh, certo, so che è una persona molto importante, lo dimostra anche la sua macchina nuova; un vero gioiello, con un ripiano per scrivere, l’accendisigari e la biblioteca... certo, una piccola biblioteca sotto uno dei sedili. Io gli ho dato appena un’occhiata.

Il signor Steppe mi fa un po’ paura, anche se è la gentilezza in persona e se la voce profonda con la quale parla agli autisti, ai portieri e ai poliziotti è rassicurante, in un certo senso. Papà è piuttosto lamentoso.

[Estate 2019] Intervista a Roberta De Falco

Ho incontrato una romanziera dalla "doppia personalità" che divide con la sceneggiatrice cinematografica...

Lucius Etruscus, 17/06/2019

[Estate 2019] Intervista a Roberta De Falco

Ho incontrato una romanziera dalla "doppia personalità" che divide con la sceneggiatrice cinematografica...

Lucius Etruscus, 17/06/2019

Professionisti per una rapina

Nel ciclo di riscoperta dei film tratti dai romanzi di Edgar Wallace, ecco un'altra chicca in DVD

Lucius Etruscus, 25/06/2015