«Come il Le Queux s’era fatto una specialità degli agenti segreti e delle spie politiche, Wallace si è fatto una specialità dei ladri e degli omicidi, specialmente dei ladri di gran classe, e s’è ammaestrato in tutte le loro arti più sottili ed impavide, non esitando a stringere una certa amicizia con qualche illustre fuoruscito dal carcere». Continua il racconto del giornalista Aldo Sorani che, su “La Stampa” del 5 febbraio 1929, per la prima volta informa il pubblico “generalista” delle curiose voci che circondano Edgar Wallace. «Un critico ameno e scapigliato ha detto una volta che è veramente una fortuna che Edgar Wallace abbia tanto successo tra il pubblico e faccia tanto danaro coi suoi romanzi, perché, se Dio guardi, Wallace fosse costretto a cercar fama e denaro complottando e perpetrando qualcuno dei misfatti che immagina con tanta perizia, nessuna questura e nessun poliziotto del mondo riuscirebbero a tenergli testa. Questo dimostra in qual conto sia tenuta, anche da chi non fa parte del grosso pubblico, l’erudizione di Edgar Wallace in fatto di delinquenti e di delinquenza».
L’autore di Greenwich torna questa settimana su SherlockMagazine con un romanzo da poco ristampato in digitale con il numero 176 della collana digitale “Zeroquarantanove” della Newton Compton: L’uomo che sapeva.
Apparso originariamente a puntate su “The Popular Magazine”, a partire dal 7 gennaio 1918, The Man Who Knew è stato raccolto in volume dalla casa editrice londinese George Newnes Ltd. nel 1919.
Il romanzo ci mette un decennio ad arrivare in Italia, ma nel 1930 ha l’onore di inaugurare la collana “Romanzi polizieschi e d’avventure” di Alberto Tedeschi, con il titolo di L’uomo che sapeva e la traduzione di A.R. Ferrarin. Sarà proprio Tedeschi a ritradurre nel ’35 il romanzo e a presentarlo nel numero 32 dei “Gialli Economici” Mondadori. Bisognerà attendere più cinquant’anni per ritrovare il romanzo: sbuca infatti nel luglio 1987 dal n. 26 de “Il Giallo Classico”, e poi nel 1993 nel n. 63 de “Biblioteca Classica del Romanzo Giallo”, entrambe della Garden Editoriale.
Nel passaggio alla Newton Compton del catalogo Garden, il romanzo riappare nel n. 97 de “Il Giallo Economico Classico” (1996), di cui non sembra possibile stabilire il traduttore. Neanche quando nel 2011 il romanzo di Wallace è stato inserito nei “Grandi Gialli Rusconi” è stato possibile conoscere il nome del traduttore, che rimane a tutt’oggi sconosciuto.
Con una traduzione che risale al 1930 - quindi plausibilmente quella di A.R. Ferrarin, l’unico che ne abbia mai firmata una - ecco il primo capitolo de L’uomo che sapeva, edizione digitale della Newton Compton.
http://www.newtoncompton.com/ebook/1191/l%27uomo-che-sapeva
Il MystFest compie 46 anni
Cattolica si tinge di giallo da oggi fino al 30 giugno…
Luigi Pachì, 26/06/2019
[Estate 2019] Intervista a Alberto Odone
Intervista al vincitore della passata edizione del prestigioso Premio Alberto Tedeschi
Lucius Etruscus, 6/06/2019
[Estate 2019] Intervista a Alberto Odone
Intervista al vincitore della passata edizione del prestigioso Premio Alberto Tedeschi
Lucius Etruscus, 6/06/2019
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID