Ricerca: «storia-sociale-del-giallo»
Origini del giallo in Italia
Solo in Italia questo genere di romanzo poliziesco o di enigma è identificato da un colore, e questo ci ha sempre contraddistinto da tutte le altre nazioni
LeggiDetection o Hard Boiled?
Nei canoni del giallo classico si è sempre distinto per sommi capi tra due filoni principali, entrambi di derivazione comune: La Detection e l'Hard Boiled
LeggiGiallo Partenopeo
Filadelpia 1841, Edgar Allan Poe scrive The Murders in The Rue Morge, Londra 1868 Wilkie Collins scrive The Moonstone,1887 ancora Londra Sir Arthur Conan Doyle scrive A Study in Scarlet. In Italia invece il primo anticipo di letteratura gialla si può ricondurre a Napoli, 1853, quando Franceso Mastriani, nato nel 1819, scriveva il primo romanzo che preannunciava la struttura classica del giallo, Il Mio Cadavere
LeggiJane Eyre - La Prima Antieroina di Charlotte Bronte
Una storia potentissima, di ambientazione gotica, ispirata a nere suggestioni, vibrante di tutto il mistero della brughiera, dove spira il selvaggio vento dell'est. Un altro raro capolavoro dalle connotazioni passionali, capostipite di tutte le Dark Novel, dove Amore e Passione si tingono di Nero
LeggiSatiretta n°3 - Il Tuttologo e il Malloppone
Se qualcuno oggi pensa di poter leggere una storia poliziesca in santa pace si sbaglia di grosso...
LeggiRomanzo poliziesco o saggio sociale, psicologico e filosofico?
E allora di tanto in tanto si assiste quasi ad un coitus narrativo interruptus (questa m’è garbata)…
LeggiUna piccola storia ignobile
Non so se sia capitato anche a voi…
LeggiRiviste Riviste Riviste!
Uno sguardo ad alcune interessanti riviste sul giallo...
LeggiIl sangue versato
Un giallo psicologico. Con tutti i vantaggi e svantaggi che esso comporta...
Leggi