Sherlock Holmes è molto più di un semplice personaggio letterario. Nato nell’ultimo scorcio del XIX secolo, la sua figura ha dominato l’immaginario collettivo per tutto il XX secolo, e nemmeno l’inizio del nuovo millennio sembra aver scalfito minimamente il suo carisma. Fenomeno culturale a tutto tondo, Sherlock Holmes si è mosso dalla letteratura al teatro, dal cinema alla saggistica impersonando non solo la razionalità, il buon senso, l’acume dell’osservatore imparziale, ma anche le contraddizioni e i grovigli del suo – e del nostro – tempo. Misurarsi con le forze del male ha infatti significato sempre, nelle sue storie, rinegoziare continuamente le nozioni etiche di bene e male, rimettendo in gioco di volta in volta non solo le dinamiche della ragione, ma anche le pulsioni più intime. Immortale come sono gli eroi, Sherlock Holmes è “rinato” continuamente nelle numerose trasposizioni cinematografiche, nelle riscritture (dette “apocrifi” dai cultori del “sacro canone”), e perfino la critica accademica si è occupata sempre più dello spessore psicologico e delle implicazioni sociali, politiche e di genere delle sue rappresentazioni sulla pagina e sullo schermo.
Il segno dei quattro (221bbakerstreet@uniurb.it) nasce come progetto di un appuntamento fisso dedicato a Sherlock Holmes, un nome che unisce studiosi e fans di tutto il mondo sollecitandone i contributi nel campo della letteratura, della psicologia e psicanalisi, della scienza, dei media. Il gruppo, composto di quattro docenti dell’Università di Urbino (Alessandra Calanchi, Sergio Guerra, Ivo Klaver e Anna Maria Ricci) è in costante contatto con “Uno Studio in Holmes” (l’Associazione degli Sherlockiani/Holmesiani italiani) e con le altre Associazioni nel mondo. Obiettivo comune è studiare un personaggio letterario che è diventato nel secolo scorso vero e proprio fenomeno culturale in ogni parte del
Con "Sherlock Holmes e il paese inesplorato" siamo al n. 400!
Arthur Conan Doyle davanti alla sua stessa creazione: Sherlock Holmes
Luigi Pachì, 12/12/2022
Media World propone i Gialli Delos Books al 30% di sconto
L'iniziativa offre gli eBook di romanzi e riviste edite dalla casa editrie milanese scontate fino al 14 aprile
Luigi Pachì, 29/03/2013
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID