Il segno dei quattro nasce come progetto di una giornata dedicata a Sherlock Holmes fra Oriente e Occidente (Pesaro, 2005) che, sull’onda del successo ottenuto, diventa appuntamento fisso: ogni anno, in una giornata di maggio/giugno, studiosi e fans saranno invitati a partecipare a questo evento e a portare i loro contributi nel campo della letteratura, della psicologia e psicanalisi, della scienza, dei media. Il gruppo, composto di quattro docenti dell’Università di Urbino (Calanchi-Guerra-Klaver-Ricci) è in costante contatto con Uno Studio in Holmes (l’Associazione degli Sherlockiani/Holmesiani italiani) e con le altre Associazioni nel mondo. Obiettivo comune è studiare un personaggio letterario che è diventato nel secolo scorso vero e proprio fenomeno culturale in ogni parte del pianeta, ciascuno apportando le competenze specifiche della propria area di interessi – dagli studi culturali a quelli di genere, dalla chimica al collezionismo, dal teatro al cinema.
La vendetta di Sherlock Holmes
Quarto grande apocrifo: nulla rimarrà senza risposta
Lucius Etruscus, 24/11/2014
Impressioni di una traduttrice
“Sherlock Holmes e il Vampiro di Whitechapel” di Dean P. Turnbloom, Collana Baker Street Collection, uscita...
Patrizia Trinchero, 15/06/2013
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID