Con il romanzo La sera della prima (First Night Murder, 1931) dello scrittore F. G. Parker, la collana I bassotti è arrivata al centesimo numero. Un bel traguardo di una collana molto interessante che ci fa conoscere il meglio della narrativa gialla pubblicata tra gli anni 1930 e 1950.

Sull’autore F.G. Parker non si conosce nulla, quasi certamente è uno pseudonimo, e stranamente il vero autore non si è mai fatto avanti.

Il romanzo narra, molto bene, del classico delitto che avviene durante uno spettacolo teatrale e ricorda vari altri romanzi che però sono stati scritti successivamente.

In contemporanea la Polillo ha pubblicato un volume che riporta la vita la vita e le opere di tutti gli autori pubblicati in questi primi cento numeri. Titolo: Gli autori dei primi 100 Bassotti – Vita e opere.

Ricordiamo che questo volume può essere acquistato insieme al numero 100 oppure separatamente.

L’autore:

F. G. Parke era con ogni probabilità uno pseudonimo e l’identità dell’autore, o dell’autrice, resta a tutt’oggi un mistero. L’edizione originale del volume – The Dial Press, New York – non riporta alcuna nota biografica, ma nel risvolto di copertina il personaggio di Martin Ellis viene paragonato a Philo Vance, il celebre investigatore creato da Van Dine nel 1926. E se la trama del libro rimanda a quella di La poltrona n. 30, il romanzo d’esordio di Ellery Queen in cui il delitto veniva commesso durante uno spettacolo teatrale, va detto che quest’ultimo era stato pubblicato due anni prima. Nonostante l’alta qualità dell’opera che fa pensare a un autore di prim’ordine, tali elementi non bastano per ipotizzare che sotto lo pseudonimo di F. G. Parke si celi uno dei due scrittori americani. La sera della prima (First Night Murder) uscì in Francia nel 1933 col titolo Meurtre au Théâtre.

Detective per una sera

Appuntamento a San Vendemiano (TV)

Redazione, 23/01/2023

Mr Holmes – Il mistero del caso irrisolto

Domenica sera in prima serata arriva in tv lo Sherlock Holmes di Ian Mckellen

Luigi Pachì, 18/11/2016

Giallo nella Roma del 1600

Dalla Roma di fine 1600 e dall’Inghilterra del 1800 fino ai giorni nostri, forse il mondo non è cambiato così...

Alessandra Ivaldi, 12/12/2014